Con il continuo aumento dei costi dell’energia elettrica, risparmiare elettricità in casa è diventata una priorità per molte famiglie. Tra le stanze della casa che incidono maggiormente sui consumi energetici, la cucina è sicuramente ai primi posti: elettrodomestici sempre in funzione, utilizzo quotidiano del forno e del frigorifero, luci accese, piccoli apparecchi collegati tutto il giorno.

Ma ottimizzare i consumi in cucina è possibile con qualche accortezza quotidiana e un po’ di attenzione in più nelle scelte d’acquisto. In questa guida ti sveliamo tutti i trucchi pratici per ridurre gli sprechi, risparmiare in bolletta e rendere la tua cucina più efficiente dal punto di vista energetico, senza rinunciare al comfort. Vieni con me!

1. Mantenere pulita la cappa

La cappa da cucina è spesso uno degli elettrodomestici più trascurati quando si parla di risparmio energetico, eppure una corretta manutenzione può fare davvero la differenza.

Se i filtri antigrasso sono sporchi o ostruiti, il motore è costretto a lavorare con maggiore intensità per aspirare fumi, vapori e odori, aumentando così il consumo di energia e il rischio di usura o danneggiamenti.

Pulire i filtri regolarmente, ogni 3-4 settimane, migliora l’efficienza del sistema e ne prolunga la durata. Se utilizzi filtri in metallo, puoi lavarli comodamente anche in lavastoviglie.

Una cappa ben mantenuta lavora meglio, più a lungo e consuma meno.

2. Fare meal prep

Organizzare e preparare in anticipo i pasti della settimana ti consente di ottimizzare l’uso degli elettrodomestici. Accendere il forno o il piano cottura una sola volta per cuocere più pietanze insieme ti fa risparmiare tempo ed energia. Inoltre, sfrutti il consumo degli elettrodomestici per cuocere una quantità maggiore di cibo che potrai dilazionare nel tempo e suddividere dentro contenitori ermetici.

3. Utilizzare l’acqua calda del rubinetto

Per far bollire l’acqua in pentola o in una casseruola, un trucco semplice ma efficace è utilizzare acqua già calda dal rubinetto.

In questo modo si riducono i tempi di  ebollizione e, di conseguenza, anche il consumo di energia.

4. Scegliere la cottura a vapore

La cottura a vapore è tra le più efficienti dal punto di vista energetico: funziona bene anche a fiamma bassa o con consumi elettrici contenuti, ed è ideale per cucinare in modo sano. Se utilizzi  una vaporiera elettrica, puoi sfruttare i cestelli multipli per preparare più alimenti contemporaneamente, ottimizzando tempo e risorse.

5. Usare il fuoco piccolo

Utilizzare il bruciatore piccolo anziché quello grande può portare a un risparmio energetico significativo: parliamo di un consumo inferiore che va dal 6% al 10%. In pratica, se devi scaldare una piccola pentola o cucinare qualcosa di veloce, non ha senso impiegare un fuoco troppo potente  Ottimizzare la dimensione del fuoco rispetto al pentolame è un trucco semplice ma molto efficace per ridurre i consumi di gas.

6. Sfruttare la pentola a pressione

La pentola a pressione è un'alleata preziosa per cucinare in modo veloce ed efficiente. Permette di ridurre sensibilmente i tempi di cottura e, di conseguenza, anche i consumi energetici. 

Inoltre, con l’uso di separatori interni, si possono cucinare contemporaneamente più pietanze, sfruttando al massimo il calore generato. È ideale per legumi, carne, minestre e anche alcune preparazioni dolci. Un investimento intelligente per chi cucina spesso.

7. Cucinare in orari strategici

Pochi lo sanno, ma l’energia elettrica ha costi diversi in base all’orario di utilizzo, secondo le fasce stabilite da ARERA per i contratti con tariffa bioraria o multioraria.

Le principali fasce sono:

  • F1 (ore di punta): dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00, escluse le festività.
  • F2 (fascia intermedia): dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00, il sabato dalle 7:00 alle 23:00.
  • F3 (ore fuori punta): dal lunedì al sabato, dalle 23:00 alle 7:00; tutte le ore della domenica e dei festivi.

Scegliere di utilizzare gli elettrodomestici nelle fasce F2 e F3 può aiutare a ridurre il costo della bolletta elettrica, se il contratto lo prevede.

Cucinare, accendere il forno o usare gli elettrodomestici più energivori in queste fasce può fare davvero la differenza nei consumi.

8. Optare per elettrodomestici ad alta efficienza e basso consumo

Quando arriva il momento di cambiare elettrodomestici, orientarsi verso modelli ad alta efficienza energetica è la scelta più intelligente. Frigoriferi, forni, lavastoviglie e cappe con motori a basso consumo possono ridurre sensibilmente la spesa energetica mensile.

Nel caso dell’acquisto di una cappa da cucina nuova, ad alta efficienza energetica, ad esempio, inizialmente può sembrare una spesa cospicua, ma si tratta di un investimento che si ripaga nel tempo grazie al risparmio in bolletta e alla maggiore durata del prodotto.

9. Usare il microonde

Il microonde è spesso sottovalutato, ma può essere una comoda alternativa per il risparmio energetico. Consuma molta meno energia rispetto a un forno tradizionale e impiega meno tempo a scaldare o cucinare gli alimenti. Per riscaldare porzioni singole, cuocere verdure al vapore o preparare piatti semplici, è decisamente più efficiente e conveniente.

10. Scegliere la friggitrice ad aria

La friggitrice ad aria è diventata molto popolare per la sua capacità di cucinare in modo più salutare, con poco o zero olio. Ma è anche più conveniente dal punto di vista energetico? In realtà, il consumo può essere elevato in termini di wattaggio, ma va considerato che i tempi di cottura sono più brevi rispetto a un forno tradizionale. 

Quindi nel complesso, per piccole porzioni e cotture rapide, può essere una scelta che fa risparmiare energia. Inoltre, permette di evitare l’uso del gas o di accendere il forno per una semplice porzione di patatine o crocchette.

11. Accendere la lavastoviglie solo quando è a pieno carico

Usare la lavastoviglie è comodo e può anche essere più sostenibile del lavaggio a mano, ma solo se usata nel modo corretto. Per ridurre sprechi di energia e acqua, è importante farla partire solo quando è completamente piena. Oggi molti modelli hanno anche programmi eco o a bassa temperatura che consumano meno risorse, ideali per stoviglie non troppo sporche.

12. Spegnere il fuoco ai fornelli o usare il fuoco basso

Una tecnica poco conosciuta, ma molto efficace, è quella di spegnere il fuoco sotto la pentola una volta raggiunto il bollore, lasciando che il calore residuo completi il lavoro. Questo vale per la pasta, ma anche per riso, noodles, cereali o legumi. In alternativa, tenere la fiamma al minimo durante la cottura è sempre un ottimo modo per evitare inutili sprechi.

13. Tagliare gli ingredienti a pezzi piccoli

Tagliare gli alimenti in pezzi più piccoli non solo velocizza i tempi di cottura, ma consente anche un minor dispendio energetico. I cibi cuociono in modo più uniforme e rapido, riducendo il tempo di permanenza sul fornello o in forno. Questo vale per verdure, carne, pesce e anche per la frutta da cuocere.

14. Cuocere, quando possibile, con il coperchio

Sembra banale, ma cuocere con il coperchio è uno dei consigli più efficaci per risparmiare energia in cucina. Il coperchio trattiene il calore e il vapore all’interno della pentola, accelerando la cottura e mantenendo la temperatura costante. In questo modo si può abbassare la fiamma e consumare meno gas o elettricità, senza compromettere il risultato.

15. Cucinare piatti veloci e in una sola padella

I piatti “one pot”, che si preparano in una sola pentola o padella, sono perfetti per chi vuole ridurre i consumi. Meno fuochi accesi, meno stoviglie da lavare e meno tempo di cottura. Pasta, riso, zuppe e secondi completi: sono tante le ricette semplici ed equilibrate che permettono di mangiare bene risparmiando.

16. Ottimizzare le cotture al forno

Il forno è tra gli elettrodomestici che consumano di più, quindi usarlo in modo intelligente è fondamentale. Evita di preriscaldarlo se non è strettamente necessario e approfitta del suo utilizzo per cuocere più pietanze contemporaneamente. Se devi scaldare, scongelare o cuocere qualcosa, organizza le preparazioni in modo da sfruttare al massimo la sua accensione. 

Se riesci, spegni il forno qualche minuto prima per sfruttare il calore residuo senza dover consumare ulteriore energia.

17. Non lavare i piatti a mano

Anche se può sembrare più economico, lavare i piatti a mano consuma più acqua ed energia rispetto alla lavastoviglie, soprattutto se si usa acqua calda corrente. Una lavastoviglie moderna e a pieno carico utilizza meno risorse e garantisce una pulizia più efficace. Ricorda di avviarla solo quando è completamente carica (come abbiamo visto sopra) per ottimizzare consumi e prestazioni.

18. Preferire un pentolame efficiente

Le pentole e padelle di buona qualità aiutano a risparmiare energia. Il fondo spesso e i materiali ad alta conducibilità (come acciaio e alluminio) distribuiscono meglio il calore, riducendo i tempi di cottura. Inoltre, usare pentole con diametro proporzionato adatto alla dimensione del fuoco evita inutili dispersioni termiche.

19. Non lasciare aperto il frigo troppo a lungo

Ogni volta che il frigorifero resta aperto troppo tempo, l’aria fredda fuoriesce e il motore deve lavorare di più per riportare la temperatura ideale. Apri il frigo solo quando serve e richiudilo rapidamente: un gesto semplice che, ma efficace che, ripetuto ogni giorno, contribuisce al risparmio energetico.

Filtro cappa: come avere una cappa che non spreca energia elettrica

Per garantire che la cappa da cucina funzioni in modo efficiente e senza sprechi di energia, è fondamentale eseguire una manutenzione regolare. Anche i filtri devono essere sostituiti periodicamente, per assicurare una corretta purificazione dell’aria. In alcuni casi, componenti come il motore o il condensatore possono richiedere interventi o sostituzioni.

Su Filtro Cappa trovi tutti i filtri e i ricambi, originali e compatibili, per ridare nuova vita alla tua cappa e farla funzionare al meglio, con minori consumi energetici e massima efficacia.

Se hai dubbi sulla scelta o hai bisogno di assistenza, il nostro team è a tua disposizione per aiutarti a individuare la soluzione migliore per la tua cucina.

Contattaci via e-mail o su WhatsApp.