Oggi continuiamo la nostra rubrica di approfondimento “Com’è fatto?”, pensata per chi, come te, vuole imparare a individuare e risolvere piccoli problemi alla cappa in autonomia

Come sempre, vorrei partire da una premessa: gli articoli che troverai sono scritti personalmente da me, il tecnico Tiziano di Filtro Cappa.

In questo approfondimento ti porto a conoscere da vicino la girante della cappa:

Continua a leggere per scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulla girante della tua cappa!

Com’è fatta e come funziona la girante

La girante - chiamata anche ventola o elica - consiste in un cilindro di plastica nel quale sono presenti numerose e piccole “lamelle” lungo tutto il diametro

Grazie a questa precisa forma, quando il motore è in funzione, ogni lamella “afferra” l’aria e, per effetto della forza centrifuga, la spinge verso la periferia del cilindro dove può uscire tramite le fessure laterali e proseguire verso il condotto o i filtri a carbone.

In pratica, la girante è quel componente che trasforma l’energia meccanica del motore in un flusso d’aria aspirato.

Collegata rigidamente al motore tramite l’albero, ruota alla stessa velocità del motore e genera una differenza di pressione che “spinge” l’aria in un’unica direzione: dentro la cappa e poi verso l’esterno tramite i tubi (o verso i filtri ai carboni attivi, se la cappa è filtrante).

Visione frontale di una girante del motore
Visione laterale di una girante del motore

→ Le giranti possono essere di diametri e dimensioni differenti, in base al marchio di fabbrica, al modello e alla potenza della cappa. 

Ti serve una nuova ventola per la tua cappa? Trova tutti i ricambi originali o compatibili su FiltroCappa.it

I materiali della girante

La ventola di una cappa domestica è quasi sempre realizzata in plastica rinforzata, materiale che mantiene leggera la sua struttura e che previene la formazione di ruggine.

Infatti, essendo la girante esposta costantemente a fumi caldi, umidità e condensa, un componente in metallo ferroso si ossiderebbe in breve tempo e comprometterebbe l’efficienza dell’intero elettrodomestico. 

Diagnosi della girante: i problemi principali

Dopo il motore, la girante è un altro elemento chiave, senza il quale la cappa non potrebbe aspirare correttamente. 

Ecco quali sono le casistiche più frequenti di problematiche alla girante. 

Nota di sicurezza:

Se riscontri uno di questi problemi nella tua cappa da cucina, ricorda di effettuare tutte le verifiche a cappa spenta e con spina staccata. Se dopo la pulizia o la sostituzione della girante la problematica persiste, potrebbe essere il motore o la scheda a generare il problema: in quel caso contattami o rivolgiti a un centro assistenza.

1) Rumore sordo o vibrazione

Se senti un rumore sordo o una vibrazione anormale quando la cappa sale di giri, potrebbe essere a causa di una girante sbilanciata o non più fissata saldamente nella sua sede.

→ Se la ventola oscilla lateralmente o se noti che le pale sono storte, ti consiglio di acquistare una girante nuova e sostituire quella vecchia. 

2) Stridio metallico

Se senti un fastidioso stridio metallico o un grattare continuo, la causa potrebbe essere la girante che urta qualche componente contiguo. Ciò potrebbe essere dovuto all’usura o a un’elica non correttamente installata. 

→ Prova a far girare manualmente la girante: senti sfregamenti? Se sì, prova ad allentare la vite o a riposizionare la girante. Se le pale sono rovinate o non riesci a ripristinare la condizione normale della ventola, avrai bisogno di una ventola nuova.

3) Portata d’aria debole nonostante il motore che gira

Senti il motore che gira, ma l’aria non viene aspirata abbastanza? Se hai già provato a lavare i filtri antigrasso o a sostituire i filtri a carboni attivi e il problema rimane, allora potrebbe essere un problema che deriva dalla ventola. 

Anche la ventola può ostruirsi e incrostarsi di grasso riducendo il passaggio dell’aria. 

→ Verifica la presenza di grasso, incrostazioni e residui appiccicosi sulla superficie della girante e, se ne riscontri la presenza, pulisci la girante mettendola in acqua calda con detersivo per piatti. Non esagerare con la temperatura dell’acqua altrimenti la plastica potrebbe deformarsi. Una volta effettuata la pulizia, asciugala e riposizionala nella cappa. 

4) Ventola che non parte o si blocca

Se senti che la ventola non parte o si blocca poco dopo l’accensione, potrebbe essere presente un corpo estraneo - scheggia, vite o grasso solidificato - che ne impedisce la rotazione. 

→ Prova a muovere la girante. Se noti resistenza o difficoltà nel movimento prova a localizzare qualche corpo estraneo presente attorno alla girante. 

Se l’albero è storto, allora serve un controllo del motore più approfondito e, presumibilmente, l’intervento di un tecnico specializzato.

5) Rumore intermittente o “toc-toc” ritmico

Se senti un rumore come di “sbattimento” potrebbe essere a causa dell’allentamento della girante e del suo andare avanti e indietro quando la cappa è in funzione.

→ Prova a muovere la ventola avanti e indietro. Se c’è gioco, significa che potrebbe essere allentata la vite dell’albero, perciò stringi la vite di fissaggio. Se noti che il foro della girante è ovalizzato, allora dovresti sostituirla con una nuova. 

6) Odore di plastica calda

Se senti odore di plastica calda provenire dalla cappa, può darsi che sia in atto una deformazione termica data dalla girante che ha superato il limite di temperatura. Questo può accadere quando i filtri antigrasso sono intasati e obbligano il motore della cappa a lavorare di più.

→ Una volta che la cappa sarà raffreddata del tutto, controlla le pale e verifica che siano integre. Se noti rigonfiamenti o le vedi lucide o irregolari, allora potrebbe essere a causa del surriscaldamento della girante. Sostituiscila, quindi, con un ricambio nuovo e ricorda di lavare i filtri antigrasso (ogni 2-3 mesi) per evitare che capiti di nuovo nel futuro.

7) Piccoli frammenti di plastica nei filtri

Hai smontato i filtri antigrasso e notato dei piccoli frammenti di plastica? Questo potrebbe essere dovuto alla girante che si è frantumata - per urti o usura - perdendo pezzettini di plastica. 

→ Controlla attentamente le pale della girante e, se noti mancanza di pezzi o di materiale, sostituiscila con una nuova avendo molta cura di posizionarla nel modo corretto per evitare giochi o nuove rotture.

Manutenzione, pulizia e sostituzione

Una pulizia accurata dei filtri antigrasso della cappa mantiene i componenti interni puliti e allontana le necessità di intervenire a causa di malfunzionamenti o usura. 

Se esegui il lavaggio dei filtri antigrasso ogni 2-3 mesi, come solitamente è necessario fare, puoi eseguire l’ispezione dell’interno della cappa 2 volte l’anno. 

Questo ti consentirà di intercettare i primi segnali di unto o sporco nelle parti interne della cappa e di andare a pulire quei componenti che si possono lavare per mantenerla in buone condizioni a lungo. 

Per un utilizzo normale della cappa, solitamente viene suggerito di pulire la girante anche meno di una volta all’anno, ma questo dipende anche dal tipo di cibi che cucini e dalla frequenza di utilizzo (se cucini spesso cibi grassi, allora potrebbe essere necessario pulirla anche più di frequente). 

  1. Stacca la spina della cappa.
  2. Rimuovi filtri antigrasso e raggiungi la girante.
  3. Smonta la girante svitando la vite sul mozzo.
  4. Immergila in una bacinella con acqua calda (60 °C) + detersivo sgrassante per 20-30 min.
  5. Rimuovi il grasso.
  6. Risciacqua, asciuga perfettamente e rimonta, controllando che l’attacco sia saldo.

Ogni volta che esegui questa pulizia, inoltre, controlla che le pale non siano deformate, crepate o usurate e assicurati che non ci sia gioco sull’albero, ma che sia saldamente ancorata su di esso.

Pulizia a mano di filtri metallici per cappe

Pulire accuratamente e regolarmente un filtro antigrasso può evitare sgradevoli malfunzionamenti della cappa aspirante

Quando noti pale incrinate, frammentate, crepate oppure che il buco dove viene inserito l’albero è ovalizzato o la vite non tiene più, è il momento di sostituire la girante con un pezzo di ricambio nuovo.

Cosa NON fare alla girante

Anche se la tentazione di agire tempestivamente per sistemare la cappa è forte, cerca di seguire i seguenti suggerimenti per non danneggiare ulteriormente la cappa: 

  1. Non eseguire le manutenzioni a cappa accesa o con spina inserita: spegni la cappa, lasciala raffreddare e stacca la spina. Solo dopo potrai metterci le mani. 
  2. Non montare la girante al contrario: può sembrare banale ma una girante montata al contrario non potrà aspirare l’aria, i vapori e i fumi.  
  3. Non lubrificare la girante o l’albero nel quale è inserita poiché, mescolandosi con oli e grassi potrebbero sbilanciare la girante e ridurre l’efficienza della cappa.
  4. Non ripiegare le pale deformate: le pale deformate sono già sintomo di una girante che ha fatto il suo corso e ha bisogno di sostituzione. Forzarle può compromettere l’equilibrio dinamico della girante. 
  5. Non montare giranti di diametro diverso: il “quasi” in questi casi non va bene! La girante deve essere del diametro giusto, altrimenti la cappa e tutti i suoi componenti potrebbero usurarsi molto precocemente o sovraccaricarsi.