La girante - chiamata anche ventola o elica - consiste in un cilindro di plastica nel quale sono presenti numerose e piccole “lamelle” lungo tutto il diametro.
Grazie a questa precisa forma, quando il motore è in funzione, ogni lamella “afferra” l’aria e, per effetto della forza centrifuga, la spinge verso la periferia del cilindro dove può uscire tramite le fessure laterali e proseguire verso il condotto o i filtri a carbone.
In pratica, la girante è quel componente che trasforma l’energia meccanica del motore in un flusso d’aria aspirato.
Collegata rigidamente al motore tramite l’albero, ruota alla stessa velocità del motore e genera una differenza di pressione che “spinge” l’aria in un’unica direzione: dentro la cappa e poi verso l’esterno tramite i tubi (o verso i filtri ai carboni attivi, se la cappa è filtrante).

