C’è un minimo comun denominatore in cucina ogni volta che ci cimentiamo nella cottura di salse, sughi o intingoli: gli schizzi. E chi è appassionato di ragù e salse varie a base di pomodoro sa bene di cosa parlo.

Il problema degli schizzi non riguarda solo lo sporco che si deposita attorno ai fornelli o sul paraschizzi. Gli zampilli possono raggiungere anche la parte superiore, andando a sporcare e saturare i filtri antigrasso della cappa, con conseguente perdita di efficienza di aspirazione

In questo articolo vorrei darti alcuni trucchetti pratici per evitare questo inconveniente e continuare ad avere una cappa da cucina efficiente e che libera l’ambiente da cattivi odori e fumi.

Perché i sughi sono i peggiori nemici della cappa

L’ho accennato nell’introduzione, ma merita un approfondimento: sughi, salse e intingoli, così come le riduzioni, sono alimenti che richiedono tempi di cottura anche lunghi per sprigionare tutti i loro aromi e la loro bontà. 

Durante l’ebollizione si formano delle piccole bolle d’aria che, scoppiando in superficie, proiettano schizzi di sugo sul coperchio - se è stato messo sulla pentola - o tutt’attorno, sporcando fornelli e superfici circostanti. 

A chi non è mai capitato di ritrovarsi il piano cottura pieno di piccole macchioline di sugo dopo aver cucinato? Ma il problema non finisce lì.

Questi stessi schizzi possono raggiungere anche la superficie della cappa e sporcare la scocca e i filtri antigrasso a maglie metalliche, rendendo più difficoltoso il passaggio dell’aria.

Ecco alcune buone pratiche da applicare fin da subito per proteggere il piano cottura e la cappa mentre cucini pasti sugosi e brodosi. 

Coperchio di una pentola sporco da sugo di pomodoro

6 consigli pratici per evitare schizzi e grasso sulla cappa

  1. Usa coperchi con foro di sfiato o parzialmente aperti: se la ricetta lo permette, metti sempre il coperchio alla pentola così da evitare gli schizzi. In alternativa, se hai bisogno di far fuoriuscire il vapore, utilizza un coperchio dotato di valvola di sfiato oppure appoggialo parzialmente, lasciando uno spiraglio per il vapore. Così facendo manterrai il controllo sulla cottura e limiterai il calore disperso nell’ambiente.
  2. Abbassa la fiamma quando sollevi il coperchio: se devi dare una mescolata alla salsa o hai bisogno di assaggiarla, abbassa la fiamma al minimo e attendi qualche secondo prima di alzare il coperchio. Così facendo, le “bolle” diminuiranno e sporcherai di meno i fornelli e la cappa.
  3. Regola la fiamma o la potenza dell’induzione: abbassa la fiamma o la potenza del piano cottura quando il preparato raggiunge il bollore.  La cottura “esplosiva” dei sughi densi rischierebbe di macchiare visibilmente e inutilmente tutta l’area di lavoro.  
  4. Scegli padelle e casseruole con bordo alto: invece di padelle e pentole basse, prediligi casseruole e padelle con il bordo alto, per trattenere meglio il contenuto durante la cottura prolungata.
  5. Evita mestolate aggressive durante il bollore: mescola delicatamente il sugo o la salsa che stai preparando per evitare di far fuoriuscire il contenuto delle pentole e di creare schizzi. 
  6. Usa una retina anti-schizzo nei casi più critici: se non vuoi coprire la pentola o la padella perché il vapore deve poter fuoriuscire, utilizza semplici retine paraschizzi. Non riescono a contenere sempre gli schizzi al 100%, ma aiutano a ridurre lo sporco.

Come proteggere la cappa se cucini spesso sughi e salse

Oltre agli schizzi che possono saturare i filtri antigrasso, anche i grassi e gli oli trasportati dai vapori di cottura possono sedimentarsi nei filtri e ostruirli. 

Ecco alcuni consigli pratici per mantenere la tua cappa pulita e performante, anche con un uso intenso:

  • Controlla settimanalmente la griglia dei filtri: se la griglia è unta, appiccicosa e incrostata, allora è il momento di intervenire subito. Anche se la cappa sembra funzionare normalmente, un filtro sporco ostacola il passaggio dell’aria, riducendo drasticamente l’efficienza dell’aspirazione.
  • Lava di frequente i filtri antigrasso >> scopri come nel mio articolo dedicato al lavaggio dei filtri. 
  • Se hai una cappa filtrante, assicurati che i filtri ai carboni attivi siano in buono stato: i filtri ai carboni attivi saturi non trattengono più gli odori, specialmente quelli intensi dei sughi e delle salse. Ricorda di sostituirli regolarmente o di rigenerarli nel caso siano filtri Long-Life. (Scopri le differenze tra cappa aspirante e filtrante).
  • Pulisci la parte interna della cappa ogni 1-2 mesi per evitare incrostazioni permanenti. Ricordati di effettuare questa operazione sempre a cappa spenta e con la spina dell’alimentazione disinserita. 
Un filtro antigrasso sporco

Filtri antigrasso incrostati e sporchi?

Spesso li dimentichiamo, ma i filtri antigrasso sono la prima linea di difesa della tua cappa contro vapori, schizzi e grassi in sospensione. Se sono intasati, non solo riducono l’efficacia di aspirazione, ma costringono il motore a lavorare di più, aumentando consumi, rumore e rischio di guasti.

→ Prevenire è meglio che pulire: segui i piccoli accorgimenti che ti ho scritto per proteggere la tua cappa e mantenerla efficiente nel tempo!

Cosa fare se noti che i tuoi filtri sono davvero troppo unti, incrostati e usurati? L’unica cosa da fare in questo caso è sostituirli con filtri nuovi.
Sul sito FiltroCappa.it trovi un’ampia gamma di filtri antigrasso originali e compatibili, pronti per l’installazione su tutte le marche di cappa.

Spedizione rapida e assistenza tecnica a tuo servizio per aiutarti a individuare velocemente il ricambio più adatto alla tua cappa (anche datata!). Parola di Tiziano!