L’eccessivo caldo ti fa passare la voglia di metterti ai fornelli? Hai paura che la cucina si riscaldi ancora di più mentre cucini? Se hai questi timori, sei nel posto giusto!

Cucinare fa inevitabilmente alzare le temperature, non ci si scampa, e non esiste nessun metodo di cottura che non generi calore. Esistono però dei piccoli accorgimenti per limitare l’aumento delle temperature in cucina e proprio di questo vorrei parlarti oggi. 

In questo articolo ti spiegherò alcuni semplici trucchetti per mantenere la temperatura della cucina sotto controllo, evitando di far alzare ulteriormente il termometro ogni volta che accendi i fornelli.

Cucinare aumenta la temperatura dell’ambiente?

La risposta è abbastanza ovvia ma, a scanso di equivoci, è bene ribadirlo: sì, cucinare aumenta la temperatura dell’ambiente perché la fiamma e la piastra a induzione - a seconda del tipo di piano - immettono nell’ambiente calore residuo. Questo calore si accumula nell’ambiente, contribuendo a far salire la temperatura in cucina.

  • Piano cottura a gas: nel caso del piano cottura a gas, solo una piccola parte del calore della fiamma viene trasferito alla pentola. Il resto si disperde nell’aria circostante, riscaldando l’ambiente.
  • Piano cottura a induzione o elettrico: rilasciano calore residuo durante l’uso, seppur in misura minore rispetto ai fornelli tradizionali.

Ecco perché soprattutto d’estate, quando le temperature esterne sono già elevate, anche prestare attenzione alla cottura dei cibi può mantenere l’ambiente più “fresco”.

7 trucchi per una cucina che rimane fresca d’estate

Se non vuoi che la temperatura della tua cucina aumenti ogni volta che accendi i fornelli, ecco alcuni consigli da seguire:

1. Proteggi la cucina dall’illuminazione esterna

Se la tua cucina è esposta a Sud o Sud-Ovest, nelle ore centrali della giornata può diventare particolarmente calda a causa del sole che filtra attraverso le finestre. La luce diretta scalda le superfici (piani di lavoro, pensili, elettrodomestici) e trasmette calore all’ambiente interno.

Per limitarlo:

  • Abbassa le tapparelle nelle ore più calde;
  • Socchiudi gli scuri così da lasciare passare la luce diffusa, ma senza permettere ai raggi solari diretti di surriscaldare la stanza.
Tapparelle abbassate per una cucina più fresca

2. Prepara cibi freddi

Una delle soluzioni migliori è quella di preparare cibi freddi che non necessitano di cottura. L’estate, fortunatamente, è una stagione in cui si possono utilizzare ingredienti freschi e leggeri che non hanno bisogno di essere cucinati.

Ecco alcuni piatti che potresti preparare: 

  • Caprese: mozzarella e pomodorini con basilico (o anche rucola)
  • Hummus di ceci con verdure crude
  • Macedonia
  • Roast beef o bresaola con rucola e grana
  • Crostini con salmone, formaggio spalmabile e avocado
  • Sfoglia di mozzarella ripiena con verdure o salmone

(Non sono un cuoco provetto, ma sono sicuro che sul web puoi trovare tantissime altre ricette interessanti e gustose che non necessitano di cottura).

Un piatto freddo di macedonia

3. Usa coperchi e padelle a pareti alte

Quando cucini salse, sughi o intingoli, usa padelle dai bordi alti e assicurati di utilizzare sempre i coperchi con valvola.

Così facendo il vapore rimane dentro la pentola e fuoriesce in modo graduale e controllato, senza riempire la stanza di calore e umidità. 

Una dispersione controllata del fumo faciliterà il lavoro della cappa, che riuscirà ad aspirare i vapori evitando la propagazione nella stanza. 

Questo trucchetto limiterà anche l’aumento delle temperature della cucina. 

Coperchio su una padella

4. Evita di cucinare a fiamma alta

Più alte sono le fiamme (o la potenza del piano cottura), più calore può essere disperso nell’ambiente, soprattutto se non utilizzi le pentole giuste. Se vuoi che le tue preparazioni non alterino troppo la temperatura della cucina, modula la fiamma in base al tipo di preparazione e utilizza i fornelli più piccoli.

Cuocere a temperatura moderata contribuisce a mantenere la cucina più fresca, migliora la qualità di molte preparazioni, ed evita che sughi e intingoli schizzino e ostruiscano i filtri della cappa.

Fiamma alta per cottura

5. Preferisci la cottura a induzione

Rispetto ai fornelli a gas, la cottura a induzione è molto più efficiente a livello termico: non riscalda l’ambiente, ma solo il fondo della pentola. Questo significa che il calore è più diretto, preciso e si disperde molto meno

→ Fai attenzione a un dettaglio: i piani a induzione, scaldando molto velocemente i cibi grazie alla loro tecnologia, tendono a generare più condensa rispetto ai piani a gas. 

Piano a induzione per una cottura più uniforme

6. Cucina al mattino o dopo il tramonto

Sembrerà un consiglio “della nonna”, ma è verissimo: evita le ore più calde (12.00 – 17.00). Se puoi, organizza le cotture al mattino presto o alla sera, due momenti in cui l’aria è più fresca.

Questo permetterà alla cappa di lavorare meglio e al condizionatore di non fare gli straordinari per abbassare la temperatura dell’ambiente.

Donna che cucina alle prime ore del giorno

7. Pulisci i filtri antigrasso della cappa ogni 2 settimane

D’estate, i grassi si sciolgono più facilmente e vanno a saturare i filtri antigrasso più in fretta. 

Quando un filtro è intasato,  fa lavorare di più il motore della cappa, che fatica ad aspirare i fumi e gli odori.

Questo comporta da un lato il rischio di colature di grasso nei cibi e nelle pentole, dall’altro la dispersione di vapore e, in conseguenza, di calore nella cucina.

Per contrastare la saturazione dei filtri:

Pulizia di un filtro antigrasso con detersivo

Filtri e ricambi per la tua cappa

Come abbiamo visto, filtri puliti = cappa efficiente e cucina più salubre.

Se i filtri antigrasso della tua cappa sono visibilmente troppo saturi e intrisi di grasso, è meglio sostituirli con filtri nuovi.

Allo stesso modo, se la tua cappa è filtrante e monta i filtri a carboni attivi, è necessario controllare anche la loro saturazione e sostituirli ogni 6/8 mesi per avere un ricircolo d’aria efficiente e che non rischi di immettere nell’ambiente cattivi odori e batteri. 

Su Filtro Cappa trovi vasta gamma di filtri di ricambio originali e compatibili per tutti i principali marchi e modelli, anche fuori produzione.

In più, puoi acquistare valvole, motori, griglie e altri accessori per riportare la tua cappa alle massime prestazioni.

Hai bisogno di un aiuto? Chiedi al tuo tecnico di fiducia!