Ronzii, tonfi, gocciolii o vibrazioni a cappa spenta che ti fanno uscire dai gangheri? Già introducendo queste casistiche abbiamo scartato tutti quei rumori che sentiamo quando la cappa è accesa e per i quali ho già scritto un approfondimento dedicato (che ti invito a leggere). 

In questo articolo parliamo invece di quei fastidiosi rumorini che ti colgono di sorpresa a cappa spenta. Entriamo subito nel vivo dell’argomento elencando i tipi di rumore che potresti sentire con cause e soluzioni corrispondenti.

→ Se senti di avere bisogno di un tecnico specializzato che ti aiuti ad individuare la problematica della tua cappa, contattami

Le varie casistiche dei rumori a cappa spenta:

Avvertenza: qualsiasi sia l’azione che dovrai intraprendere per eliminare il rumore della cappa da spenta, assicurati che sia spenta e che l’alimentazione sia staccata! Questo per garantirti la sicurezza durante le operazioni di manutenzione.

Donna che spegne la cappa prima di controllarla

Spifferi nel condotto

Senti spifferi o il rumore del vento che entra nel condotto della cappa? Se hai una cappa aspirante, probabilmente si tratta della valvola di non ritorno (la classica “farfalla”) che, risultando danneggiata o allentata, fa passare aria nel condotto quando la cappa è spenta. 

→ Per risolvere questa problematica, controlla la valvola di non ritorno e sostituiscila se noti che le alette presentano crepature, deformazioni o non si chiudono ermeticamente.

Ronzio elettrico costante

Senti un “buzz” lieve, ma continuo, provenire dalla cappa spenta? Con tutta probabilità si tratta del trasformatore. 

Questo ronzio non indica un problema grave, ma se vuoi eliminarlo dovrai:

  1. Montare un trasformatore nuovo e meno rumoroso.
  2. Disaccoppiare la scheda dal metallo con distanziatori in gomma, se il ronzio è dovuto a vibrazioni. 

Valvola di non-ritorno che sbatte

Se hai una cappa aspirante che convoglia i fumi verso l’esterno e senti un rumore battente e non costante, potrebbe trattarsi della valvola di non ritorno. 

La così detta “farfalla” della valvola può allentarsi o deformarsi e, a cappa spenta, piccole correnti d’aria potrebbero farla sbattere generando rumore anomalo.  

→ Per ovviare a questo problema: 

  • Sostituisci la valvola.
  • Verifica che l’alloggiamento sia perfettamente in asse. 

Presenza di uccelli o piccoli animali nel condotto

In alcuni casi si possono sentire addirittura grattini o cinguettii provenienti dalla cappa. Questo può essere dovuto da piccoli ospiti che hanno fatto il nido nel condotto. 

La soluzione a questa problematica è rimuovere il nido - rivolgendosi, se necessario ad un professionista - e installare delle griglie anti-intrusione. 

Gocciolio o tic-tic di condensa

Se il condotto, prima di arrivare all’esterno, attraversa zone fredde e dove c’è uno sbalzo termico notevole, l’umidità condensa e forma delle goccioline che, cadendo, fanno rumore. 

Come ovviare a questo problema? 

  • Coibentare il tubo per evitare lo sbalzo termico.
  • Assicurarsi che il foro esterno non lasci entrare acqua.

Forte vibrazione da spenta

Se senti un rumore forte di vibrazione a cappa spenta e questo rumore termina solamente dopo aver tolto l’alimentazione, potrebbe trattarsi di un problema al trasformatore o alla scheda elettronica. 

Prova con questi passaggi: 

  • Togli l’alimentazione e stacca la scheda elettronica della cappa.
  • Se riaccendendola senti ancora rumore, allora potrebbe non dipendere dalla scheda elettronica. 

Nessuna di queste problematiche? Consulta un tecnico!

Banner di contatto per il tecnico di Filtrocappa

Hai provato a seguire questi consigli ma ancora non hai risolto il problema? Oppure vorresti il parere di un tecnico esperto? 

In entrambi i casi, contattami!
Con più di 20 anni di esperienza nell’assistenza e nella diagnostica di cappe da cucina, ho affrontato decine di situazioni diverse e saprò indicarti l’azione risolutiva più adatta al tuo caso specifico

Inoltre, ti ricordo che su Filtro Cappa trovi tutti i ricambi - originali e compatibili - per la tua cappa da cucina, anche se è un modello datato o fuori produzione.