Il caldo torrido e l’umidità  sono solo due degli incubi che ci troviamo a vivere durante l’estate,  sopratutto se abitiamo in zone poco ventilate o poco ombreggiate. Se ci aggiungiamo poi l’accensione dei fornelli per cucinare, abbinata magari alla mancanza di un condizionatore, ecco che abbiamo la ricetta perfetta per un ambiente incandescente, ricco di odori sgradevoli e che permangono per lungo tempo. 

In questo articolo, voglio darti alcuni consigli, in qualità di tecnico specializzato in cappe da cucina, per permetterti di vivere più gradevolmente la cucina durante l’estate.

Cosa succede in estate in cucina?

In estate, mentre cuciniamo, possiamo trovarci in due scenari opposti: 

  • Cucina con aria condizionata: ci troviamo a tenere le finestre chiuse per non far uscire il fresco generato dal condizionatore e non sprecare energia, rischiando che gli odori permangano in casa anche per  lungo tempo senza ricambio d’aria;
  • Cucina senza aria condizionata: apriamo le finestre pensando di agevolare il ricambio d’aria e di liberarci dagli odori e dai fumi indesiderati, facendo entrare il calore e l’umidità. 

Inoltre, quando le temperature salgono, anche il piano cottura diventa una piccola centrale termica: l’acqua evapora più in fretta, i grassi sprigionano fumo prima, l’umidità dell’aria fa da “cappa naturale” che trattiene odori e vapori negli ambienti chiusi.

Risultato? La cucina si surriscalda, i cattivi odori ristagnano e la qualità dell’aria cala rapidamente.

Ecco che la cappa diventa il nostro salvavita in estate anche per aiutarci nel ricircolo dell’aria.

Vapore dal piano cottura in cucina

Perché in estate la cappa è ancora più importante

Ho ribadito più volte nei miei articoli quanto la cappa sia centrale non solo per eliminare gli odori in casa, ma anche per mantenere l’ambiente salubre e piacevole

In estate questo piccolo elettrodomestico svolge azioni ancora più importanti che portano benefici a tutto l’ambiente:

  1. I fumi non ristagnano in casa: impedisce che i vapori oleosi - più persistenti quando fa caldo - rimangono sospesi a lungo nell'aria, depositandosi su mobili e tessuti. 
  2. Alleggerisce il carico sui condizionatori: la cappa aiuta a espellere aria calda e umida, permettendo al condizionatore di lavorare di meno ed evitando l’apertura delle finestre che porterebbe sbalzi termici e ulteriore consumo energetico. 
  3. Limita la formazione di condensa e muffe: con l’aria condizionata accesa, le superfici - specie se piastrellate o metalliche - diminuiscono la loro temperatura e i vapori che ci entrano a contatto condensano. Grazie all’azione aspirante della cappa, questi fumi vengono aspirati alla fonte, evitando di depositarsi sulle pareti fredde e generare condensa. Inoltre, l’aria umida aspirata dalla cappa, diminuirà il rischio di muffa in casa. 

Ora che hai capito quanto sia importante accendere la cappa anche in estate, ecco alcuni consigli più specifici su come utilizzarla correttamente.

7 consigli pratici e buone abitudini per cucinare in estate

  1. Accensione anticipata: avvia la cappa 5 minuti prima di cucinare per preparare la sua superficie a ricevere vapore e calore, riducendo la formazione di condensa. 
  2. Spegnimento posticipato: una volta terminata la cottura, lascia la cappa accesa per 5-10 minuti in modo che possa aspirare gli odori e i fumi rimasti nell’aria.
  3. Velocità: utilizza la massima velocità della cappa solo per cotture che generano molto fumo (fritti, carne alla piastra ecc… ) e modera la potenza per altre preparazioni meno intense. Se possiamo risparmiare, cerchiamo di farlo partendo dal non sprecare energia inutilmente :) 
  4. Illuminazione: le lampadine LED riducono la produzione di calore rispetto alle lampadine alogene che trasformano in luce solo il 20% dell’energia. Non solo l’illuminazione LED ti permetterà di risparmiare, ma anche di produrre meno calore! 
  5. Cotture “smart”: utilizza coperchi, pentole a pressione e cotture in forno per generare meno vapore possibile in estate. 
  6. Piatti freddi: se proprio non hai voglia di cucinare e di odori indesiderati in casa, i classici piatti freddi sono la soluzione ideale: caprese, bresaola rucola e grana, tartare e hummus sono solo alcune idee per avere un pasto gustoso e salutare, senza la necessità di accendere i fornelli! 
  7. Pulizia dei filtri: pulisci i filtri più frequentemente per mantenere l’efficienza della cappa! Troverai un approfondimento nel paragrafo successivo.
Un piatto freddo con caprese

Esempio di piatto freddo, ottimo per evitare calori durante l'estate: la caprese

Manutenzione estiva: ecco cosa fare

In estate la manutenzione dei filtri della cappa è fondamentale ed è bene effettuarla più di frequente rispetto ad altre stagioni. Questo perché il caldo rende più liquido il grasso intrappolato nelle maglie metalliche dei filtri antigrasso e rischia di colare nelle pentole, intaccando l’igiene durante la cottura.

Inoltre, se hai una cappa da cucina filtrante, il caldo e l’umidità tendono a saturare prima i filtri a carboni attivi che perdono più facilmente il loro potere assorbente. 

Ecco come fare la manutenzione in estate:

  • Lava i filtri antigrasso una volta ogni due settimane,  per evitare che i filtri si saturino e il grasso possa colare all’interno degli alimenti. 
  • Sostituisci i filtri a carbone attivo a inizio stagione per assicurarti che siano pronti ad affrontare la stagione estiva. Ricorda che devono essere integri e non saturi per mantenere una qualità di aspirazione sufficiente. Se hai installato i filtri long-life, effettua il processo di rigenerazione sempre ad inizio stagione!  
  • Lava spesso la scocca della cappa: pulisci la superficie esterna della cappa e quella attorno ai filtri per evitare che rimanga incrostato lo sporco che, riscaldandosi successivamente, rischierebbe di ricadere sul piano cottura.

Se noti che i filtri antigrasso sono decisamente usurati e incrostati o che i filtri ai carboni attivi sono saturi, ricorda che in Filtro Cappa forniamo qualsiasi tipo di ricambio per cappe da cucina, anche per modelli datati per i quali è difficile reperire pezzi di ricambio. 

Se hai difficoltà a trovare i filtri che fanno al caso tuo o noti che la tua cappa ha qualche malfunzionamento, puoi contattarmi direttamente cliccando i pulsanti qui sotto. Risponderò personalmente cercando di darti informazioni risolutive!